
25 gennaio 2022
Isolamento e solitudine
Nel suo isolamento l’uomo accumula ricchezza e pensa: «Quanto sono forte ora e quanto sono al sicuro», e non sa il folle che, quanto più accumula, tanto più sprofonda in un’impotenza autodistruttiva.
I fratelli Karamazov, PSS 14,275
* * * *
Isolamento e solitudine. A chiarire il significato che si può assegnare a queste due parole è da una parte il «visitatore misterioso», un personaggio che appartiene all’epoca in cui lo starec Zosima era ancora nel mondo e dall’altra il monaco stesso. Il primo infatti spiega la sua teoria dell’«isolamento umano» tipico dei tempi moderni, in cui si tende a separarsi dagli altri «come in tante parti», in cui ognuno «si apparta nel suo buco, prende le distanze dall’altro e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati