#CantiereGiovani - Radici in movimento
Abitare il mondo

10 luglio 2025
di Valeria Torta
Nell’Angelus della scorsa domenica Papa Leone XIV ha sottolineato «l’importanza della missione, a cui tutti siamo chiamati, secondo la propria vocazione e nelle situazioni concrete in cui il Signore lo ha posto». Ciò significa, riprendendo ancora le parole del pontefice, uscire nel mondo a seminare e mettere «nel cuore dell’uomo e della storia il desiderio dell’infinito, di una vita piena, di una salvezza che lo liberi».
In effetti, per molti giovani oggi vocazione significa proprio questo: cercare uno spazio che parli al cuore, un luogo dove la propria vita possa avere direzione e significato. Non è sempre un percorso lineare. A volte ci si trova a partire, ricominciare tutto da capo, seguire la propria missione altrove. Altre volte si finisce per tornare, cercando di tenere ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati