· Città del Vaticano ·

A conclusione degli esami di Maturità, in bilico tra un passato sicuro e un futuro tutto da costruire

Sogni e ambizioni nascosti dietro la fatidica domanda «cosa vuoi fare dopo?»

 Sogni e ambizioni nascosti dietro la fatidica domanda «cosa vuoi fare dopo?»  QUO-158
10 luglio 2025
di Maurizio Signorile Radici in movimento. L’apparente ossimoro spiega bene lo stato d’animo che i maturandi hanno vissuto e stanno finendo di vivere in questa estate 2025, in bilico fra un passato sicuro, quello della scuola e della famiglia, e un futuro incerto e tutto da costruire, quello dell’università, del lavoro e della propria strada da ricercare. L’immagine di radici che si muovono dà forse l’idea di qualcosa di “pericolante” proprio perché siamo abituati a pensare alla radice come a qualcosa che non dovrebbe spostarsi di un millimetro, comunque la si intenda: in botanica è la parte del vegetale con la duplice funzione di fissare la pianta al terreno e assorbire acqua e sali; in matematica è l’operazione che riporta il quadrato alla sua base, inversamente all’elevazione a potenza; in ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati