Di fronte alla scelta

10 luglio 2025
di Nicole Salvatori
In un’epoca in cui evolvere, crescere, progredire vuol dire proiettarsi in un’ottica di standardizzazione dei consumi la speranza, tutta giovanile, verso la cosiddetta “aspettativa futura” perde sempre più significato. E, con essa, sfuma anche l’incentivo alla crescita personale. «Tutto scorre», affermava Eraclito. Ed io, diciottenne, immobile, inerme alle vicissitudini della vita, quanto mai subisco i ritmi fulminei di una temporalità ineluttabile.
Il passato è la truffa di un vissuto a sé stante in cui vaneggiano ricordi. È un approdo nostalgico, misura del dolore in cui affondano le mie radici esistenziali. Ora sbarco nel “mondo degli adulti” — vorticosamente — e la caparra di valori finora acquisiti sembra eludere le leggi dell’introspezione. Così ripiego ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati