· Città del Vaticano ·

#CantiereGiovani: La politica a modo nostro

Estremismi, rifiuto indifferenza:
da dove (non) ripartire

  Estremismi, rifiuto indifferenza: da dove (non) ripartire  QUO-162
18 luglio 2024
In un mondo che ha l’evoluzione sempre più rapida come obiettivo, i giovani dovrebbero avere un ruolo centrale anche nei processi decisionali. Vivere nella polis, capire come cambiarla a proprio favore, unirsi e trainare. Ma, per fare questo, bisogna comprendere abbastanza presto che non si può prescindere dalla politica. Questa parola, invece, oggi a molti giovani spaventa, ad altri non interessa, mentre purtroppo per altri ancora assume derive estremiste. Negli ultimi decenni, il rapporto tra i giovani e la politica ha subìto significativi cambiamenti, riflettendo le trasformazioni sociali e tecnologiche. Le informazioni politiche arrivano spesso attraverso i social network che, pur offrendo un accesso immediato e vasto a notizie e opinioni, possono essere fonte di disinformazione e polarizzazione. Dall’altra ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati