
Le dinamiche della globalizzazione valorizzano la posizione geografica della Penisola arabica, quale snodo dei commerci mondiali e “ponte” tra Oriente e Occidente. Un ruolo globale che stanno recitando sempre di più le sei monarchie del Golfo — Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, Bahrein e Oman —, Paesi molti dinamici dal punto di vista economico non solo per quanto riguarda il settore energetico. La regione è stata recentemente visitata da Papa Francesco, che nel novembre del 2022 dal Bahrein ha evidenziato come queste terre siano tradizionalmente luogo di incontro tra popolazioni diverse. Anche lo sviluppo economico contribuisce ad aprire lo porte a un futuro che può essere caratterizzato, come indicato dal Papa, dalla presenza di «genti di varie provenienze» per formare un «originale mosaico di vita».
Leggi anche:
L’ascesa delle monarchie della Penisola arabica
di Valerio Palombaro
Diplomazia saudita al lavoro per la stabilità regionale
di Francesco Citterich
Emirati. La sfida della convivenza
di Roberto Paglialonga
La scommessa dell’Oman sulle energie rinnovabili
di Isabella Piro