
21 aprile 2023
Molti lo considerano “la Svizzera del Golfo”, e non a caso. Confinante con l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e lo Yemen, l’Oman spicca, infatti, per tolleranza e stabilità all’interno di una regione travagliata. Politicamente, si presenta come una monarchia, con un sistema sultanale e con l’Islam come religione di Stato. Ma la libertà di religione è affermata, insieme al divieto di discriminazioni su base confessionale. Lo scorso 23 febbraio, inoltre, il Paese ha stabilito pieni rapporti diplomatici con la Santa Sede.
Lontano dai conflitti e con una visione economica a lungo termine, l’Oman emette la terza valuta più forte al mondo, il ryal, che vale 2,6 dollari Usa ed è preceduto solo dai dinari del Kuwait e del Bahrein. Rispetto agli altri Paesi del Golfo, il sultanato non ha risorse ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati