
21 aprile 2023
La particolare posizione geografica della Penisola Arabica, crocevia tra Europa, Asia e Africa, contribuisce a proiettare i Paesi della regione verso il ruolo di attori internazionali di primo piano nel mondo globalizzato. Sei monarchie del Golfo — Arabia Saudita, Emirati Arabi, Kuwait, Qatar, Bahrein e Oman — che dopo aver avuto politiche estere di scarso rilievo per decenni stanno diventando attori geopolitici estremamente importanti. «Una convergenza di fattori ha favorito questa ascesa della monarchie arabe del Golfo: innanzitutto la grande crescita economica a seguito dell’exploit del settore degli idrocarburi dopo l’invasione americana dell’Iraq nel 2003», spiega a «L’Osservatore Romano» Cinzia Bianco, analista dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr) e co-autrice del libro “Le monarchie arabe del ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati