· Città del Vaticano ·

Teatro Libero porta in scena a Rebibbia un testo di Augusto Boal

La rivoluzione (interiore)
dei detenuti

 La rivoluzione (interiore) dei detenuti  QUO-172
26 luglio 2025
di Dorella Cianci Fino a quando ci saranno persone pronte a spendere il loro tempo e la loro professionalità per la qualità della vita anche di chi è in carcere, potremo ritenerci (quasi) salvi dalla società che marcia, a passo spedito, sulla scia dell’egoismo. È una delle riflessioni che sorgono considerando il lavoro di Fabio Cavalli, docente universitario, oltre che autorevole regista e fondatore del Teatro Libero di Rebibbia, il quale ha precisato, riferendosi ai suoi attori “speciali”: «Ormai, dal mio punto di vista, posso definirli attori professionisti». Chi sono gli attori di cui ci parla e che si sono esibiti davanti a un folto pubblico in pieno luglio, qui a Roma? Sono detenuti ed ex detenuti del carcere di Rebibbia, che lui stesso ha seguito e formato in oltre ventidue anni di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati