Tutto l’umano

25 luglio 2025
di Giovanni Cerro
Nel novembre 1938 il filosofo tedesco Paul Ludwig Landsberg — in quel momento docente alla Freie Deutsche Hochschule di Parigi — compone una serie di aforismi, che vengono pubblicati sotto il titolo di Pierres Blanches. Quasi quattro anni più tardi, mentre tenta di fuggire dalla Francia occupata dai nazisti, Landsberg è catturato dalla Gestapo e deportato nel campo di concentramento di Sachsenhausen, dove troverà la morte nell’aprile 1944. In apertura e in chiusura di questi suoi aforismi, che costituiscono una sorta di testamento spirituale, Landsberg usa una metafora ripresa da un passo dell’Apocalisse, quella delle pietre bianche, appunto: «Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Al vincitore darò la manna nascosta e una pietruzza bianca, sulla quale sta ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati