· Città del Vaticano ·

Denuncia sociale e afflato poetico nello scrittore tedesco Heinrich Böll morto quarant’anni fa

Le lacrime amare
di un clown

   Le lacrime amare   QUO-161
14 luglio 2025
di Eugenio Murrali La scrittura di Heinrich Böll è un’insistente ricerca di senso. Nell’opera dell’autore, scomparso quarant’anni fa, il 16 luglio 1985, disincanto, dolore, ironia, amarezza convivono dentro vigili architetture di racconto e di pensiero. Nel discorso pronunciato il 2 maggio del 1973, quando ritirò il Nobel per la Letteratura assegnatogli l’anno precedente, Böll si interrogava sulle ragioni della sua arte: «Questo residuo di incalcolabilità, che si tratti di frazioni di millimetro, che corrispondono a minuscole differenze impreviste di estensione, come lo chiamiamo? Cosa si nasconde in questo divario? È ciò che di solito chiamiamo ironia, è poesia, Dio, resistenza o (per usare un'espressione popolare al giorno d’oggi) fiction?». In quelle frazioni di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati