· Città del Vaticano ·

Pillole di teologia

Ciò che facciamo in questa vita riecheggia nell’eternità

 Ciò che facciamo in questa vita  riecheggia nell’eternità  QUO-087
16 aprile 2025
di Antonio Staglianò Il desiderio dell’eternità della vita e del suo compimento reintegra la morte nella vita storica, esigendo l’impegno e la fatica di tutti i giorni senza evasioni. Ogni istante è prezioso, perché ogni momento di tempo è dono di Dio per la vita e per la “tua vita”, nell’assoluta singolarità dell’essere personale dell’uomo, di ogni singolo uomo. Tutti gli atteggiamenti filosofici di fronte alla morte, da quello ottimista a quello pessimista, da quello dualista e dialettico a quello esistenzialista, mancano, in fondo, proprio di questo respiro di trascendenza che recupera la morte a un significato più ampio ed eterno, nel rispetto della morte dell’individuo, come morte personale e, perciò, non funzionalizzabile a nessuna causa storica. Contro la visione hegeliana, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati