· Città del Vaticano ·

L’acqua
tra contese e cooperazione

TOPSHOT - A girl rests while ferrying water as Palestinians leave Beit Hanun in the northern Gaza ...
21 marzo 2025
L’acqua è fonte di vita, ma troppo spesso questa risorsa così preziosa è un lusso a cui non tutti riescono ad accedere, in particolare nei Paesi poveri, e diviene così elemento di contese piccole e grandi. Dalle dispute internazionali, come quella che da anni divide Etiopia ed Egitto per quanto riguarda la gestione delle acque del Nilo, ai problemi delle comunità locali nei Paesi più poveri ed esposti alla siccità che non hanno accesso all’acqua potabile per bere o per lavarsi. Un problema, quest’ultimo, che riguarda una persona su quattro nel mondo come si evince dai dati diffusi dall’ong Oxfam. Tutto ciò viene trattato nell’odierno inserto “Atlante”, che lascia tuttavia spazio per un cambio di prospettiva. L’acqua può essere infatti strumento di cooperazione tra i popoli e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati