· Città del Vaticano ·

Ad Assisi un convegno che auspica un cambio di prospettiva sull’acqua

Strumento di dialogo
tra i popoli

(FILES) Aerial view of a sandbank on the bed of the Negro River, in the Anavilhanas Archipelago, in ...
21 marzo 2025
di Valerio Palombaro L’acqua è fonte di vita, ma per milioni di persone nel mondo resta un lusso inaccessibile. L’Onu stima che una persona su quattro non ha accesso all’acqua potabile. Una situazione dovuta al cambiamento climatico, a carenze nei servizi e nelle infrastrutture, ma indubbiamente aggravata dai conflitti armati. «Serve un cambio di prospettiva per trasformare l’acqua da elemento di contese a strumento di cooperazione tra i popoli», dichiara ai media vaticani Filippo Verre, presidente del think tank Ab Aqua. L’appuntamento è per sabato 22 marzo ad Assisi dove, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, si svolgerà la conferenza “L’acqua come strumento di dialogo e cooperazione tra i popoli. Un cambio di prospettiva per una convivenza pacifica”. Un momento di confronto e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati