Cuba

15 gennaio 2025
L’Avana, 15. Un rilascio graduale ma ampio, nel contesto di una mediazione con la Chiesa cattolica che perdura da anni. È quello annunciato ieri dal ministero degli Esteri di Cuba, che in un comunicato ha reso nota la decisione di liberare 553 persone, «condannate per vari reati».
La dichiarazione è arrivata poche ore dopo che l’amministrazione statunitense di Joe Biden ha fatto sapere che rimuoverà Cuba dalla lista degli Stati sponsor del terrorismo, nella quale figurano Paesi come la Corea del Nord, l’Iran e la Siria. La nota della diplomazia cubana non fa riferimento a un legame diretto con la decisione presa dalla Casa Bianca, dove a breve si insedierà il presidente eletto Donald Trump, che durante il suo primo mandato aveva invece inserito Cuba proprio in quell’elenco.
L’Avana specifica ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati