«Far ripartire il dialogo

14 aprile 2023
Cipro, porta d’Oriente e d’Occidente. Veneziana dal xv secolo, poi ottomana, quindi sotto l’impero britannico, divisa dal 1974 tra turco-ciprioti e greco-ciprioti, è uno snodo geopolitico nel Mediterraneo, che vede coinvolti Paesi come Grecia, Turchia, Russia, Stati Uniti e le grandi aziende internazionali interessate alle risorse naturali sotterranee. E poi la questione migratoria. Con «L’Osservatore Romano» ne ha parlato l’arcivescovo Giampietro Dal Toso, nuovo nunzio apostolico in Giordania e a Cipro.
Eccellenza, il Santo Padre venendo a Cipro nel 2021 disse «sarà un viaggio dove andremo a toccare delle piaghe». Quali sono le piaghe ancora presenti, oggi?
Prima di tutto vorrei dire con Papa Francesco nella sua visita del dicembre 2021 che quest’isola è una perla nel Mediterraneo, un luogo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati