
27 marzo 2023
Non si chiamano più ”bolle”. Non molto tempo fa così si definiva il il vaso per pesci rossi digitale — ci si passi — che dava all’utente imprudente la sensazione di vedere tutto senza essere, in realtà, in contatto con nulla. Un orizzonte invalicabile, all’interno del quale l’utente viene raggiunto solo dalle informazioni — non ultime quelle commerciali — a lui destinate e per lui selezionate.
Il passo successivo alla “bolla”, alle pareti di cristallo della bolla, sono le echo-chambers. Letteralmente “stanze dell’eco”. Un’evoluzione dell’ecosistema digitale che, molto probabilmente, scaturisce proprio dall’esigenza insopprimibile dell’uomo a cercare risposte a domande. La “stanza degli echi” non fa altro, infatti, che creare l’illusione di tante risposte e di tante voci. Un’eco truffaldina che, pur una, dà ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati