I progetti dell’azienda italiana Cirfood dal recupero del cibo all’esperimento
Dai rifiuti organici

27 febbraio 2023
«Siamo partiti con il recupero degli oli esausti, ovvero quelli che restano al termine delle preparazioni alimentari, come l’olio di frittura o di conservazione per alimenti, raccogliendoli in modo differenziato all’interno delle nostre cucine, e poi facendoli trasferire, tramite la filiera di recupero del nostro territorio, agli stabilimenti dell’Eni che li converte in biocarburante vegetale», spiega Maria Elena Manzini, corporate social responsibility manager di Cirfood , impresa operante nel settore della ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. L’attività di cui parla è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Hera, un gruppo che riunisce alcune aziende municipalizzate per la fornitura di servizi energetici e ambientali. «È un’attività, ormai collaudata ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati