Appunti di Teologia dantesca

09 dicembre 2022
«Ah come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!» (16 marzo 2013). Le parole-chiave del pontificato di Papa Francesco ci introducono all’intreccio dei significati teologici che connotano i canti xxi , xxii e xxii i del Paradiso.
I Beni della Chiesa appartengono ai Poveri, xxii , 82-83, poiché la povertà è nella genesi della Chiesa stessa, per volere di Cristo e del suo primo Vicario: Petrus autem dixit: Argentum et aurum non est mihi (Atti Ap. iii , 6) Et ego dico tibi quia tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam (Matteo 16, 18). Dante è particolarmente sensibile alla questione della povertà delle Origini: «Venne Cefàs e venne il gran vasello / de lo Spirito Santo, magri e scalzi / prendendo il cibo da qualunque ostello» ( xxi , 127-129), con esibito ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati