La giustizia alimentare

31 ottobre 2022
Il mondo, per salvarsi, ha bisogno di giustizia alimentare. Se non ci sarà giustizia alimentare non ci sarà pace, né stabilità. L’immagine delle navi ucraine cariche di grano e bloccate nei porti, ostaggio dell’evoluzione del conflitto, rendono chiare la sfida etica e morale e la posta in gioco. La crisi delle tre C (Conflict, Covid, Climate change; guerra, Covid e mutamento climatico) ha messo a nudo l’intreccio inestricabile fra i fattori che costituiscono lo scenario potenzialmente fatale per il mondo.
Le legioni di affamati, 840 milioni entro il 2030, pesano sui destini di tutti. Perché l’insicurezza alimentare — espressione che non può non sapere di eufemismo davanti all’ingiustizia radicale degli esclusi dal pane quotidiano — è il frutto di tutti i nodi irrisolti che soffocano e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati