Altri 68.000 sfollati

14 ottobre 2022
Solo lo scorso mese, più di 68.000 persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case in Somalia a causa della grave siccità che affligge tutto il Corno d’Africa. I numeri forniti dall’Ocha, l’Ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite, indicano una cifra totale di quasi 1,2 milioni di sfollati da gennaio del 2021.
La regione sud-occidentale di Bai (26%) e quella del Basso Giuba (22%) hanno registrato il maggior numero di nuovi arrivi. Seguono le province di Gedo (14%), Banadir (11%) e Bakool (11%).
Oltre alla siccità, secondo l’Ocha, le ripetute violenze in Somalia sono senza dubbio un ulteriore fattore che determina lo spostarsi della popolazione. E sullo sfondo si prospetta una grave carestia, a meno che, sostiene l’Ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati