La lotta e non la quiete

02 giugno 2022
«Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra» (Matteo 10, 34). Così Gesù delude le nostre meschine aspettative di una facile tranquillità, di una consolatoria quiete a buon mercato. La sua pace, non come la dà il mondo, è pace fatta carne. E questa sua vicinanza a noi la rende ancora più ardua e difficile. La sua umanità, la sua carne, diventa misura della nostra. È troppo? Forse ha chiesto troppo all’umano? Ha chiesto troppo chiedendoci di seguirlo? Seguirlo, ma in che modo, e soprattutto, perché?
A distanza di poco più di cinquant’anni uno dall’altro, due figure eccezionali della cultura europea quali sono Fëdor Dostoevskij e Miguel de Unamuno, portano a maturità il proprio itinerario intellettuale in due opere che li consacrano ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati