
27 maggio 2022
Non eccelsa ma solida, la fama letteraria di Camillo Sbarbaro (1888-1967) poggia essenzialmente sulla sua opera poetica. Due liriche, in particolare, hanno consacrato la sua reputazione nell’arco del Novecento, assicurandogli una stabile collocazione nel canone dei manuali di storia della letteratura italiana. La prima, appartenente alla raccolta giovanile Pianissimo (1914), si configura come un toccante “manifesto” del sentimento filiale, siglato da un incipit memorabile: «Padre, se anche tu non fossi il mio / padre, se anche fossi a me un estraneo, / per te stesso egualmente t’amerei». E il ritratto dell’amorevole genitore tocca un vertice emotivo nell’abbraccio in cui l’uomo, sedato uno scoppio d’ira, avviluppa la figlioletta, sorella di Camillo, «come per difenderla / da quel cattivo ch’era il lui di prima». La ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati