
16 aprile 2022
Sotto le arcate di un chiostro riposa una pallone da calcio. Sembra addormentato, eppure poco prima aveva battuto ripetute volte lì, addosso a una colonna, e poi addosso a un’altra e ad un’altra ancora per poi — definitivamente — andare a gol. Gli occhi di Pietro, di un azzurro ghiaccio, vivi e profondi, sono contenti. Pietro è un bambino di due anni, fuggito dalla guerra, scappato da Leopoli dove — ora — non si può più giocare perché i grandi, i potenti, giocano ad altro gioco purtroppo: a quello della guerra non con i soldatini di plastica però, ma con uomini in carne ed ossa. Il chiostro è quello della basilica romana di Sant’Andrea delle Fratte e i frati sono i religiosi Minimi dell’Ordine di San Francesco di Paola. Sono loro che da qualche giorno stanno ospitando nel convento due ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati