Rosanna e il coccodrillo

23 marzo 2022
Una strada a Genova porta il suo nome. È stata (anche) una giornalista, Rosanna Benzi. Ha scritto tanto e fatto scrivere centinaia, migliaia di persone, coordinando un lavoro editoriale imponente, contagiando, con la sua voglia di vivere, il suo sorriso e la sua forza, quella fetta di mondo che le sue parole e, soprattutto, il suo esempio riuscivano a raggiungere. Tra le immagini che meglio la descrivono — in modo più poetico e quindi anche più efficace — c’è una vignetta di Sergio Staino in cui fluttua nell’aria come una farfalla, con il corpo chiuso in un astuccio colorato, quel «coccodrillo di ferro», come lo chiamava Luigi Santucci (ma lei, Rosanna, lo chiamava affettuosamente «scaldabagno») in cui era obbligata a vivere.
«Mi ha ispirato un film terribile e doloroso — ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati