Zona franca

10 febbraio 2022
L’appello di Papa Francesco alla interdisciplinarietà in senso forte — chiamata in Veritatis gaudium «trandisciplinarietà» — deve essere accolto, interpretato e sviluppato in concreto.
Sul rapporto tra «fede e scienza» molto si è detto, scritto e vissuto. Non è questa la sede per ricostruirne i passaggi. Ci basti dire che nella storia, dopo la fase della contrapposizione, è subentrato, nell’ultimo secolo, un approccio che ha visto la teologia «inseguire» costantemente gli sviluppi scientifici, cercando di adeguarvisi. Così è stato per la teoria del “Big bang e creazionismo” o tra “Evoluzionismo e racconto biblico della creazione”. Forse la rivoluzione copernicana sarebbe “dinamizzare i ruoli”, in un movimento di “dare e ricevere”, nel quale è la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati