· Città del Vaticano ·

Hic sunt leones

La sfida del libero
mercato africano

Il trafficato porto di Apapa, a Lagos in Nigeria
15 gennaio 2021

Quasi in sordina, senza che la stampa internazionale se ne accorgesse, lo scorso 1 gennaio è partito ufficialmente l’African Continental Free Trade Area (Afcfta). In ritardo di qualche mese a causa della pandemia di coronavirus (originariamente la data di entrata in vigore era stata fissata per il 1 luglio 2020), il trattato di partenariato definisce la nuova geografia economica a livello continentale.

Congiuntamente ai protocolli che regolano lo scambio dei beni e dei servizi e la risoluzione delle dispute, l’Af cfta rappresenta una pietra miliare all’interno del processo d’integrazione africana. Ad eccezione dell’Eritrea, che ha scelto di non aderire all’accordo, fanno parte dell’area di libero scambio 54 Paesi africani; di questi però 20 non lo hanno ancora ratificato, tra cui Tanzania, Burundi e Sud Sudan.

Nel corso della 13a sessione straordinaria dei capi di Stato e di governo dell’Unione africana (Ua) sull’Af cfta , che si è svolta lo scorso 5 dicembre su una piattaforma virtuale, sotto la presidenza del capo di Stato sudafricano Cyril Ramaphosa, è emersa a chiare lettere l’esigenza di incrementare e rendere più equo e distributivo il commercio sotto l’Af cfta , considerando che attualmente Sud Africa, Egitto e Nigeria controllano il 50 per cento del mercato continentale. L’intesa riguarda non solo l’abbattimento delle tariffe commerciali su beni e servizi, ma anche l’armonizzazione degli standard di produzione e la promozione degli investimenti nel settore delle infrastrutture, delle telecomunicazioni e dei servizi finanziari.

Naturalmente, prima di raggiungere l’implementazione effettiva dell’accordo commerciale serviranno anni. Ad oggi, sono ancora aperti i negoziati sulle tariffe, mentre i Paesi che sono in conflitto tra loro, avendo chiuso le frontiere, devono impegnarsi nella normalizzazione dei rapporti. A ciò si aggiunga la definizione di un calendario certo degli impegni in materia di scambi di servizi. L’Af cfta segna il traguardo più significativo nell’ambito dell’Agenda 2063 dell’Ua: «The Africa We Want», il documento programmatico che stabilisce le aree prioritarie per lo sviluppo del continente nei prossimi cinquant’anni. Il trattato, se verrà gestito nell’interesse condiviso e paritetico dei Paesi membri, potrebbe accrescere il commercio all’interno del continente di 35 miliardi all’anno, specialmente se affiancato dall’effettiva messa in opera delle agevolazioni commerciali e dei piani infrastrutturali necessari per passare dalle parole ai fatti.

La posta in gioco è alta se si considera che l’Af cfta interessa un miliardo e trecento milioni di potenziali consumatori africani ed ha un valore stimato di circa 2,5 trilioni di dollari. Prescindendo dall’attuale congiuntura segnata dall’insorgenza del covid-19, in questi anni la crescita del Pil africano, a livello continentale, è dipeso in parte dal terziario, dal manifatturiero e soprattutto dall’esportazione delle commodity (materie prime, fonti energetiche in primis), il cui valore, paradossalmente, è stato spesso al ribasso per la volatilità dei mercati internazionali. Da rilevare che le commodity di cui stiamo parlando sono state principalmente vendute all’estero, penalizzando il mercato interno.

Un dato molto interessante, che non deve essere sottovalutato, è il grande interesse manifestato dal governo di Pechino nei confronti dell’Af cfta , soprattutto in riferimento al processo di integrazione economica che la Cina sta portando avanti già da tempo con tutti i Paesi africani. Secondo molti osservatori, il governo di Pechino sarebbe deciso nel sostenere l’industrializzazione dell’Africa che finora ha rappresentato il punto di debolezza dell’economia continentale; una strategia questa che consentirebbe ai Paesi africani di contrastare la recessione causata dalla pandemia e ridurre il debito.

L’Europa, dal canto suo, potrebbe assolvere questo compito soprattutto sul versante del Green Deal. E a questo proposito le sfide, non riguardano sole le energie rinnovabili, ma anche il settore agricolo. Guardando al futuro, soprattutto in considerazione dei cambiamenti climatici, occorre ridurre gli sprechi che oggi vedono molta parte della produzione agroalimentare deteriorarsi o perdersi, perché mancano sistemi di conservazione dei prodotti. Ma perché tutto questo sia possibile è importante che vi sia la volontà politica per rendere concretamente attuativo l’Af cfta .

Come ha osservato pertinentemente il professor nigeriano Ndubuisi Ekekwe in un articolo pubblicato sull’Harvard Business Review, «l’Africa deve incoraggiare il consumo interno e il commercio ad intra, portare avanti l’accordo di libero scambio continentale africano, creare una moneta unica africana, migliorare le infrastrutture e investire nell’istruzione». Sempre secondo l’autore, solo a queste condizioni il continente potrà industrializzarsi, poiché dispone di mercati considerevoli per sostenere la crescita delle proprie aziende.

L’Africa dunque in prospettiva potrebbe arrivare e basare la propria economia non solo sulle esportazioni di commodity, ma anche sulla produzione di beni a basso costo destinati al mercato interno ed eventualmente all’export fuori dal continente. Occorre tenere presente che la forza lavoro, per ragioni demografiche e sociali, sarà concentrata nei prossimi decenni prevalentemente in Africa. Una trasformazione dell’architettura economica africana di questo tipo non è certamente scontata, anche perché molto dipenderà dai reali investimenti nel settore industriale, dalle dinamiche difficilmente prevedibili all’interno dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e dalla capacità dei governi locali di promuovere politiche di Welfare rispettose della dignità dei lavoratori.

Per venire incontro alle esigenze degli imprenditori è stato presentato ufficialmente, il 5 dicembre scorso, in occasione del vertice virtuale della Ua, un nuovo strumento di intelligence commerciale che consentirà alle aziende di esplorare e confrontare facilmente le opportunità commerciali in tutta l’Africa, nell’ambito della nuova area di libero scambio continentale. Si tratta dell’African Trade Observatory (Osservatorio sul commercio africano) presentato dall’Unione africana, dalla Commissione dell’Unione europea (Ue) e dal Centro per il commercio internazionale (Itc).

Questa piattaforma digitale fornirà una gamma di indicatori in tempo reale sui flussi commerciali, l’utilizzo delle preferenze tariffarie Af cfta , le entrate fiscali, i tempi di liquidazione e le simulazioni commerciali, facilitando così la valutazione dell’impatto e del processo di implementazione dell’Af cfta .

Considerando gli effetti devastanti causati dal coronavirus sulle economie nazionali africane, spetta ora alle classi politiche l’impegno di promuovere lo sviluppo, innescando il circolo virtuoso di un libero scambio commerciale che impedisca la fuga di capitali, rafforzi l’economia reale e accresca il benessere. A questo dovrebbe servire il mercato africano, contribuendo in tal modo allo sviluppo economico sostenibile, in linea con l’Agenda 2030 incentrata sui Sustainable Development Goals ( sdg s) delle Nazioni Unite.

di Giulio Albanese