· Città del Vaticano ·

In «Anime erranti» di Cecile Pin la storia dei «boat people» in viaggio dall’Asia all’Europa

Nel vortice della ricerca
di una nuova identità

 Nel vortice della ricerca  di una nuova identità  QUO-204
05 settembre 2025
di Silvia Gusmano «Con il cuore che andava accelerando, Anh prese per mano i fratelli. Erano arrivati alla penultima destinazione di un viaggio durato quasi due anni, un viaggio che aveva spezzato la loro famiglia e sconvolto le loro vite con feroce brutalità. Adesso che erano lì, era assorbita dalla eccitazione e dalla paura, ma anche appesantita dalla tristezza di aver raggiunto il traguardo insieme a solo un terzo della squadra. Mamma e papà sarebbero orgogliosi, continuava a ripetersi, in loop. È quello che volevano per noi». La migrazione racconta la storia di chi parte. Raccontandola, racconta tanto della terra lasciata ma anche tanto della terra raggiunta. Anime erranti di Cecile Pin (Torino, Einaudi 2025, pagine 192, euro 18.50, traduzione di Benedetta Gallo), storia della migrazione dei ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati