· Città del Vaticano ·

I simboli della cultura popolare nella riflessione del sociologo scomparso nel gennaio scorso

L’ultima lezione
di Fausto Colombo

 L’ultima lezione di Fausto Colombo  QUO-204
05 settembre 2025
di Alberto Galimberti Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 13 novembre 2024. Fausto Colombo, già provato dalla malattia, tiene l’ultima lezione della sua carriera accademica, di fronte a un’Aula Magna gremita di colleghi e commozione, studenti e stima, amici e affetto. Sciolta la vertigine iniziale, il mestiere di professore prende il sopravvento, permettendo al sociologo di ritornare su un tema familiare: lo sviluppo della cultura popolare italiana nel solco delle direttrici, storicamente intrecciate, della sua industrializzazione, dell’affermazione dei mezzi di comunicazione di massa e della definizione di identità nazionale. In coda all’intervento, Vita & Pensiero ha chiesto al docente di rimettere mano al testo, dando così forma scritta al tessuto orale della lezione e raccogliendo in un ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati