· Città del Vaticano ·

In «V per vendetta» di James McTeigue

L’uomo oltre ogni ideologia


PHOTOGRAPHS TO BE USED SOLELY FOR ADVERTISING, PROMOTION, PUBLICITY OR REVIEWS OF THIS SPECIFIC ...
04 settembre 2025

di Andrea Monda

Quando lo vidi, appena uscito, venti anni fa, V for Vendetta, il film diretto da James McTeigue e tratto dall’omonimo romanzo a fumetti scritto da Alan Moore e illustrato da David Lloyd, non mi piacque. E così non ho avuto il desiderio né la curiosità di rivederlo. Forse invece dovrei, soprattutto se ripenso a quella prima scena che, già allora, mi colpì profondamente al punto da rimanere poi deluso rispetto a quella premessa-promessa contenuta in quei tre minuti di pellicola. A questo punto trascrivo qui di seguito le parole che la voce off pronuncia mentre sullo schermo le immagini mostrano l’arresto e l’esecuzione per impiccagione del misterioso cospiratore Guy Fawkes e lascio al lettore il gusto di apprezzarle perché la suggestione ivi contenuta è potente; non altrettanto il resto del film che andrò presto a rivedere per verificare se poi ne è stato all’altezza.

«Ricorda per sempre il 5 novembre, il giorno della congiura delle polveri contro il parlamento. Non vedo perché di questo complotto, nel tempo il ricordo andrebbe interrotto. Ma l’uomo? So che il suo nome era Guy Fawkes e so che nel 1605 tentò di far esplodere il parlamento inglese. Ma chi era realmente? Che tipo d’uomo era? Ci insegnano a ricordare le idee e non l’uomo, perché l’uomo può fallire. L’uomo può essere catturato, può essere ucciso e dimenticato. Ma quattrocento anni dopo ancora una volta un’idea può cambiare il mondo. Io sono testimone diretto della forza delle idee, ho visto gente uccidere per conto e per nome delle idee, li ho visti morire per difenderle... Ma non si può baciare un’idea, non puoi toccarla né abbracciarla; le idee non sanguinano, non provano dolore... le idee non amano. Non è di un’idea che sento la mancanza ma di un uomo, un uomo che mi ha riportato alla mente il 5 novembre: un uomo che non dimenticherò mai».