· Città del Vaticano ·

Secondo l’Unicef, a causa di drastici tagli ai finanziamenti globali all’educazione circa 6 milioni di bambini in più non potranno frequentare la scuola entro fine 2026

Emergenza istruzione

epa12342392 Primary school students attend class at the Rutoboko Primary School at the start of the ...
04 settembre 2025

Il futuro inizia oggi, non domani, si dice, con una citazione attribuita anche a San Giovanni Paolo II. Eppure, per molti bambini e bambine potrebbe non iniziare mai. Perché privati di uno dei beni più preziosi per l’uomo: la possibilità di apprendere, conoscere, costruire relazioni con maestri, coetanei e amici, abbracciare il destino cui ciascuno sente di essere chiamato.

Secondo una nuova analisi dell’Unicef, infatti, entro la fine del 2026 circa 6 milioni di bambini in più — di questi circa un terzo in contesti di aiuto umanitario — potrebbero non frequentare la scuola e non ricevere dunque alcuna educazione. La previsione è che gli aiuti pubblici allo sviluppo destinati all’istruzione diminuiranno di 3,2 miliardi di dollari Usa, con un calo del 24% rispetto al 2023, e che quasi l’80% dei tagli sarà a carico di soli tre governi donatori. Tale diminuzione, pertanto, farebbe aumentare il numero di bambini non scolarizzati in tutto il mondo da 272 milioni a 278 milioni: un dato impressionante, se si considera che esso corrisponderebbe allo svuotamento di tutte le scuole primarie della Germania e dell’Italia messe insieme.

Secondo il report, l’Africa occidentale e centrale subirà l’impatto più forte, con 1,9 milioni di bambini a rischio, mentre Medio Oriente e Nord Africa potrebbero registrare un aumento di 1,4 milioni di piccoli non scolarizzati.

La più colpita a livello mondiale sarà l’istruzione primaria, e in contesti umanitari, dove l’istruzione, oltre l’apprendimento, offre anche sostegno vitale, stabilità e senso di normalità ai bambini traumatizzati, i finanziamenti potrebbero diminuire drasticamente, in alcuni casi con tagli pari ad almeno il 10% del bilancio nazionale destinato all’istruzione. Per esempio, circa 350.000 bambini rohingya rischiano di perdere definitivamente l’accesso a quella di base.

Ma ogni dollaro tolto a questo settore — è la denuncia della direttrice esecutiva di Unicef, Catherine Russell — «non è solo una decisione di bilancio: mette a rischio il futuro di un bambino». E dunque della società. Eliminando così ogni possibilità di «educare il cuore dell’uomo» e di introdurlo alla «realtà totale», come sosteneva il sacerdote ed educatore don Luigi Giussani. (roberto paglialonga)