· Città del Vaticano ·

Il cardinale Fabio Baggio, direttore del Centro di Alta formazione Laudato si’

Un luogo ideale
dove si sommano
creazione di Dio e opera
dell’uomo e della storia

   Un luogo ideale dove si sommano  creazione di Dio e opera dell’uomo e della storia  QUO-202
03 settembre 2025

«Il Borgo Laudato è una bellissima realtà che Papa Francesco ha scelto come luogo dove mettere in pratica l’enciclica “Laudato Si’”, ma devo dire, il creatore aveva già fatto la sua parte e la storia aveva già fatto la sua, è veramente il luogo ideale, i principi della “Laudato si’” trovano davvero dimora in queste zone. Abbiamo speso diversi mesi, 18 mesi, solamente per riflettere e sviluppare il progetto. Sono intervenute tante persone, sono persone competenti ciascuno nella propria materia: botanica, ingegneria, costruzione, ristorazione, accoglienza, visite. Devo dire che la provvidenza non è mancata, perché tutti hanno lavorato con noi davvero pro bono e ci hanno aiutato a costruire un progetto che sta raggiungendo adesso la conclusione della sua prima fase.

È una bella fusione di due modelli: il modello diciamo così dell’economia circolare che diventa anche generativa nel senso che produce poi dei benefit che possono essere utilizzati e reinvestiti in particolare nella formazione, assieme a quello che è la formazione all’ecologia integrale. Il core business, possiamo dirlo così in inglese, cioè la materia prima su cui ci concentriamo, è proprio la formazione all'ecologia integrale.

Ci troviamo tra due comuni, il comune di Castel Gandolfo e il comune di Albano. Tutta questa realtà che stiamo cercando di sviluppare radica in questo territorio e si nutre di questo territorio. È stato molto importante il contatto che abbiamo avuto con le comunità proprio anche nello sviluppo del progetto.

Non potevamo non completare la ricchezza archeologica, la ricchezza botanica e naturale presente con la ricchezza artistica, dando spazio all'arte moderna. Un’arte che sicuramente ha bisogno di essere contemplata e vissuta qui all'interno e che è come se rendesse contemporaneo tutto quello che è accaduto nella storia nel corso dei secoli». (dichiarazione raccolta da Gianmarco Murroni)