· Città del Vaticano ·

La storia della giornalista Miriam Aposan e la comunicazione che crea bellezza

In Messico un patrimonio
di cultura troppo spesso dimenticato

 In Messico un patrimomio di cultura troppo spesso dimenticato  QUO-202
03 settembre 2025
di Nicola Nicoletti La narrazione di un Messico che non è solo narco-cultura e violenza esiste, per fortuna. È il racconto di un Paese ricco di volti positivi, scoperti viaggiando da uno stato all’altro, un patrimonio da diffondere. Miriam Aposan è una giornalista che ha scommesso sulla comunicazione che genera relazioni positive e amicizie, e rileva con i suoi servizi le bellezze di un Paese troppo spesso identificato solo con stragi e brutalità. Comunicatrice attenta ai fenomeni della società spesso trascurati, presenti nelle ultime pagine o anche esclusi da reportage, siti web o dalla televisione, Miriam ha puntato proprio su questa “controcultura” l’obiettivo della sua macchina fotografica. Sin da subito, infatti, spinta anche dalla sua fede, ha descritto storie di associazioni, parrocchie e singoli ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati