· Città del Vaticano ·

«La forma del cinghiale» di Luigi Francesco Conti

I dolori del giovane Corrado

 I dolori del giovane Corrado  QUO-202
03 settembre 2025
di Giordano Monzio Compagnoni La parola Bildungsroman («romanzo di formazione») vi dice qualcosa? Genere letterario nato nel secondo Settecento e impostosi nel XIX secolo, a cui un’onda lunga garantirà successo anche nel Novecento (Musil, London, Joyce, Hesse, Mann, Moravia, Wright, Salinger, Kerouack, Murakami). Questo opus primum del milanese Luigi Francesco Conti, classe 1953 — La forma del cinghiale (Milano, Àncora, 2025, pagine 320, euro 27 ) — in certo modo sembra presentarsi come epigono di tale forma. In una vicenda che si dipana fra Roma e la Germania, si intrecciano la vita quotidiana, l'intrigo politico, il conflitto religioso e il dramma interiore, intercettando i destini collettivi dell’Europa politico-religiosa che vanno degenerando; dinamiche nelle quali il protagonista — Corrado Cordero, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati