
02 settembre 2025
di Roberto Rosano
Racconigi è un piccolo comune del cuneese, che conta poco meno di diecimila abitanti. Nell’Ottocento era un posto talmente rurale e così prospero di praterie, boschi e corsi d’acqua che l’abate Casalis ne parlava come una specie di paradiso persiano. Fatti i debiti cambiamenti, Racconigi conserva tuttora molte delle sue prerogative agricole e si rimane perciò un po’ stupiti di trovarvi, oltre a uno splendido castello della Real Casa, anche un enorme e importante manicomio, chiuso nel 1981 dopo l’entrata in vigore della Legge Basaglia. Di esso oggi rimane una struttura fatiscente, di 162.890 metri quadri, di cui 33.387 coperti. Il suo nucleo originale, intitolato allo psichiatra toscano Chiarugi, sorto sulle vestigia di un Ospedale di carità, a sua volta convertito in collegio per i figli dei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati