· Città del Vaticano ·

Generazione: Dono e responsabilità
A colloquio con Augusto Caraceni su terapie del dolore e cure palliative

Lavorando
per dare vita ai giorni

 Lavorando  per dare vita ai giorni   QUO-201
02 settembre 2025
di Cristina Uguccioni La logica della generazione che abita l’intimità di Dio e governa la vita sulla terra, che porta a mettere al mondo cose buone per altri affinché siano felici, compiuti, questa logica che rende capaci di godere della gioia che è stata generata negli altri, sconfigge anche la morte: non le lascia l’ultima parola. La vita, destinata a tornare nel grembo di Dio, può essere generata sino all’ultimo istante, sino all’ultimo respiro mostrando il suo senso, il suo valore, la sua nobiltà. Proprio a questa opera di generazione si dedicano i professionisti che, con competenze diverse, si occupano di cure palliative. Su questa particolare area della medicina riflette il professor Augusto Caraceni, che a Milano è direttore della Struttura complessa di cure palliative, terapia del dolore ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati