· Città del Vaticano ·

La vita di «PGF» a fumetti

 La vita di «PGF» a fumetti  QUO-201
02 settembre 2025
«È proprio dei santi restare misteriosamente contemporanei di ogni generazione: è la conseguenza del loro profondo radicarsi, nell’eterno, presenza di Dio» sono le parole di Giovani Paolo II nella lettera apostolica Operosam Diem inviata all’arcidiocesi milanese nel XVI centenario della morte di sant’Ambrogio. Sono parole che si coniugano bene con l’esperienza di Pier Giorgio Frassati, anch’egli misteriosamente contemporaneo di molti giovani, un’esile traccia la troviamo nel mondo dei fumetti. Beatificato da Giovanni Paolo II il 20 maggio 1990 e solo pochi anni dopo, nel 1993 sul settimanale «il Giornalino» appariva sotto il poco l’accattivante titolo P.G.F., il primo fumetto a lui dedicato opera di due professionisti della Nona arte, Roudolph (nome d’arte di Raul Traverso) ai testi mentre per i ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati