· Città del Vaticano ·

L’arte

Danza nuziale

 Danza nuziale  QUO-201
02 settembre 2025
Una festa dal ritmo frenetico, collocata nel mondo rurale, caratterizza il dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio Danza nuziale, realizzato nel 1566. La tela adotta una prospettiva angolare che contribuisce a conferire alla composizione una pronunciata profondità. Sembra, di conseguenza, che a popolare il quadro ci siano più persone di quante l’artista olandese ne abbia dipinte. Questo rilievo si ricollega alla volontà dell’artista di modulare la dinamica del quadro anche sul versante caricaturale. Sono numerose le coppie che, in una radura situata al centro di un villaggio, si tengono per le braccia, alzandole al cielo. Tutti si muovono con spumeggiante brio seguendo il suono della zampogna suonata dall’uomo collocato in primo piano a destra della composizione. Bruegel, con sottile e suggestiva maestria, è ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati