
01 settembre 2025
di Pierluigi Sassi
La pace non si costruisce solo nei palazzi del potere politico e finanziario, tra i fumi dei sigari e il fruscio dei trattati. La pace si difende, o si perde, nei campi arsi dal sole, nei fiumi prosciugati dalla siccità, nelle foreste bruciate dall’avidità e dall’egoismo. Siamo spesso portati a pensare che la guerra sia una questione di confini e ideologie, ma la verità è che il suo innesco si nasconde sempre più spesso nella terra che calpestiamo.
Prendersi cura del Creato non è quindi una questione squisitamente ecologica ma anche e soprattutto il primo, cruciale atto di giustizia e di pace. Perché quando la Terra soffre, i popoli decidono di combattersi.
I numeri parlano chiaro e non lasciano spazio a dubbi. Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente UNEP ha ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati