· Città del Vaticano ·

A colloquio con Sergio Bellucci direttore accademico della Facoltà sull’Intelligenza Artificiale
dell’Università della Pace

Le sane relazioni si possono studiare, anche grazie
alle nuove tecnologie

 Le sane relazioni si possono studiare, anche grazie alle nuove tecnologie   QUO-200
01 settembre 2025
di Gabriele Renzi Quando alla fine degli anni ’70 Rodrigo Carazo Odio, presidente del Costa Rica, prese la parola all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, molti pensavano avrebbe chiesto l’intervento dei caschi blu nel suo paese. Il centro America viveva infatti una fase di grandi tensioni e di profonda instabilità politica ed il Costa Rica (senza esercito dal 1949 per principi costituzionali) appariva in balia degli eventi. E poi si sa, “si vis pacem para bellum”, come recita una nota locuzione latina tornata tristemente di attualità anche nel dibattito politico europeo negli ultimi mesi. Invece, ribaltando il pensiero comune in piena guerra fredda, il presidente costaricense intervenne spiegando come la pace non si costruisca con le armi, ma con la cultura, la solidarietà e il dialogo, e chiedendo di istituire ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati