· Città del Vaticano ·

Il Paese dell’Africa occidentale è uno dei più esposti al mondo agli effetti del cambiamento climatico

Isole che affondano:
la sfida dei pescatori
della Sierra Leone

A girl carries a basket on her head full of goods after unloading them from a pirogue bringing ...
01 settembre 2025
di Valerio Palombaro Una giovane donna trasporta beni di prima necessità arrivati tramite una piroga all’isola di Nyangai, al largo delle coste della Sierra Leone. Una scena di vita quotidiana che ci introduce nella difficile realtà degli abitanti di questo isolotto, che insieme ad altri sette compone l’arcipelago delle isole Tartarughe, gravemente minacciato dall’innalzamento del livello del mare. I leader di questa piccola comunità che resiste al cambiamento climatico stimano in circa 300 gli attuali abitanti di Nyangai, mentre solo dieci anni fa erano almeno un migliaio. Nello stesso periodo di tempo, l’isola ha perso circa due terzi della sua superficie e si è ora ridotta a una lunghezza di 200 metri per una larghezza di 100 metri. Gli abitanti sono stati costretti più volte a lasciare le proprie ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati