Ester tra ebraismo

Giulio Michelini «Ester, la stella del terzo giorno» San Paolo 2024
La collana editoriale «Il Melograno» della San Paolo che intende presentare riletture dei personaggi biblici nell’esegesi ebraica e cristiana. In questo volume tratta di Ester, la regina che con la sua intercessione ha salvato il popolo d’Israele, destinato a un pogrom ante litteram nel contesto dell’impero persiano. Interessanti sin dalle prime pagine sia le questioni specifiche su questo libro biblico sia la storia dell’interpretazione nel primo millennio in ambito cristiano ed ebraico. Il primo capitolo costituisce un’introduzione alle questioni che saranno sviluppate successivamente. Si può così familiarizzare con la pluriformità testuale del libro di Ester attraverso la descrizione delle versioni ebraica, greche e latine. La tradizione interpretativa giudaica, a causa dell’assenza di questo libro tra i manoscritti del Mar Morto, riguarda i Targumim e i testi talmudici e midrashici. Tra le riletture della tradizione cristiana si menzionano il Nuovo Testamento con le sue possibili citazioni implicite (in particolare in Marco 6,23), la Vetus Latina e alcuni Padri della Chiesa, tra loro Rabano Mauro, che solo nel IX secolo scrive un commento cristiano più o meno completo al libro.
#sistersproject