· Città del Vaticano ·

Ingeborg Bachmann nel museo Casa di Goethe a Roma

Scrivere, un modo
per «esistere di più»

 Scrivere, un modo  per «esistere di più»  QUO-199
30 agosto 2025
di Christa Langen-Peduto Fuori, in via del Corso, una strada chiusa al traffico, c’è molto rumore. Voci diverse di pedoni, turisti e pellegrini che sfilano qui davanti quasi come in una processione. Ma già l’ascensore antiquato dell’edificio al civico 18 crea la giusta atmosfera. Si sale al primo piano, nelle le stanze con la bandiera tedesca sul davanzale della Casa di Goethe, dove un tempo ha abitato il grande poeta. In queste sue stanze ora Goethe ha concorrenza: Ingeborg Bachmann (1926-1973), scrittrice e poetessa austriaca pluripremiata e tra le più importanti autrici di lingua tedesca del XX secolo, vi viene ricordata con una mostra che sta per concludersi (terminerà il 31 agosto). Vi si dischiude un mondo silenzioso in bianco e nero fatto di foto e testi riflessivi, alcuni corretti a mano: un mondo ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati