· Città del Vaticano ·

«Alma» di Federica Manzon

Il confine allo specchio

 Il confine allo specchio  QUO-199
30 agosto 2025
di Ciro Manzolillo In un momento storico in cui i confini assumono un’importanza cruciale — come limiti invalicabili o, al contrario, come barriere troppo permeabili — Alma (2024) di Federica Manzon, pubblicato da Feltrinelli, è un romanzo illuminante. Il titolo del libro è il nome della protagonista, Alma appunto, una giovane donna che torna a casa per scoprire l’eredità del padre morto. Casa è Trieste, la principale ambientazione del romanzo, che è minuziosamente descritta ma curiosamente mai nominata. Quasi il luogo simbolico del confine, la città di Svevo e Saba diventa il fulcro attorno a cui ruotano ricordi e nuovi incontri della protagonista. A Trieste Alma rievoca più di quarant’anni di vita: le memorie della vicina Jugoslavia del maresciallo Tito, i nonni reduci della ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati