Scatti che sanno interpretare

29 agosto 2025
di Mario Panizza
La comprensione di un’opera architettonica non può prescindere dalla sua conoscenza diretta: dall’esterno va osservata la composizione volumetrica nel suo insieme e nelle singole parti, vanno poi ispezionati gli ambienti interni, toccati i materiali e va capito, anche quando la visita è rapida, se il suo funzionamento corrisponde alle esigenze di chi la usa. Non devono mancare tuttavia anche altre occasioni per approfondimenti non meno importanti. Vale molto l’analisi storico-critica, che permette di inquadrare sia il contesto ambientale e culturale che le motivazioni del progettista. Per i tecnici è inoltre fondamentale la lettura degli elaborati grafici e la descrizione del sistema costruttivo. Ma, almeno per me, non ha meno valore la resa fotografica, destinata a congelare, attraverso alcune ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati