La Giornata internazionale contro i test nucleari
Presidio per frenare

29 agosto 2025
di Valerio Palombaro
Oltre 2.000 test nucleari sono stati effettuati nel mondo dai nove Stati dotati di tali armi. Dal primo effettuato nel Nuovo Messico nel 1945, solo poche settimane prima dei bombardamenti atomici statunitensi di Hiroshima e Nagasaki, all’ultimo registrato in Corea del Nord nel 2017: tutti hanno determinato conseguenze ambientali disastrose e diverse comunità colpite da dannosi livelli di radioattività.
L’era atomica è iniziata il 16 luglio 1945 negli Stati Uniti con il test “Trinity” a Alamogordo, nel Nuovo Messico, per proseguire durante la Guerra fredda con centinaia di test condotti sulla scia di una logica di deterrenza non ancora del tutto archiviata. Gli Stati Uniti, in particolare nell’Oceano Pacifico (Isole Marshall e Kiribati) e in Nevada; l’Urss nell’arcipelago Novaja Zemlja, nel Mar ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati