· Città del Vaticano ·

Chiuso il Meeting a Rimini resta l’eco della mostra su Nicea

Per non ridurre la fede
solo ad una scelta etica

 Per non ridurre la fede  solo ad una scelta etica   QUO-198
29 agosto 2025
di Giulio Maspero La mostra Luce da Luce. Nicea 1700 anni dopo, coorganizzata dalla Pontificia Università della Santa Croce e dall’associazione Patres, insieme al Meeting di Rimini, concluso il 27 agosto scorso, può in apparenza sembrare irrilevante per l’attualità. Cosa ci interessano oggi, con le guerre e i problemi che abbiamo fuori e dentro la Chiesa, le discussioni di circa trecento vescovi all’inizio del secolo IV? Non si tratta solo di questioni di lana caprina, cavilli teologici, che nulla hanno da dirci di fronte alle questioni pratiche che ci attanagliano? L’impostazione della mostra, invece, mira proprio ad evidenziare la bruciante attualità delle verità proclamate a Nicea nel 325. Il punto di partenza del percorso, infatti, è un breve estratto del film Il cielo sopra Berlino, di Wim ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati