I cristiani in Cina

28 agosto 2025
di Franco Cardini
Fa una strana sensazione, oggi, assistere a un rito cristiano-cattolico in Cina. Giorni fa, nella bella cattedrale di Shanghai, provavo un certo estraniamento pensando a come debbono essersi sentiti qua in tempi recenti e ancor oggi i padri gesuiti, che si ritengono un po’ i “battistrada” nella Cina moderna e odierna e che — tanto profondamente legati allo stile barocco da sentirlo come “loro” — si trovano tanto spesso a dover officiare in chiese neogotiche: uno stile che debbono avvertire come algidamente lontano. E, al tempo stesso, andavo con la fantasia a qualcosa di mai accaduto: a una Chiesa cattolica che, accolta fino dal XVII secolo la proposta di padre Matteo Ricci, avesse uniformato stile e liturgia a quelli indicati da Confucio. In fondo, qualcosa del genere laggiù hanno fatto perfino i musulmani: la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati