· Città del Vaticano ·

L’opera dei Missionari Servi dei poveri che portano il conforto di Cristo nei villaggi del Perù

Apostolato «oltre l’asfalto»

 Apostolato  «oltre l’asfalto»  QUO-195
26 agosto 2025
di Mario Antonio Filippo Pio Pagaria I Missionari Servi dei poveri costituiscono una realtà missionaria, fondata nel 1983, nella Cordigliera delle Ande, da padre Giovanni Salerno. Il sacerdote è nato nel 1938, in Sicilia, a Gela, in provincia di Caltanissetta, nella diocesi di Piazza Armerina. Salerno ha studiato ed è stato ordinato a Monreale nella famiglia degli agostiniani. Ha mantenuto rapporti di collaborazione con i vescovi armerini succedutisi nel tempo, ovvero con il compianto monsignor Vincenzo Cirrincione, con l’arcivescovo emerito Michele Pennisi — che, assecondando un suo desiderio, lo ha incardinato proprio nella sua diocesi natale — e con l’attuale, monsignor Rosario Gisana. I tre vescovi lo hanno sostenuto nella sua attività missionaria. Nel 1968 parte per il Perù con un gruppo di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati