«Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi»
Le storie possono lavare

25 agosto 2025
da Rimini Guglielmo Gallone
«Io non so dove nasce una storia. Ma so che, per farla nascere, bisogna essere aperti. Aperti alla contraddizione. Viviamo in un mondo che è malato di certezze. Tutti hanno certezze ferree, tutti hanno sempre la sicurezza di sapere, di conoscere tutto. Dimentichiamo invece che una storia è la distanza tra due persone. Sempre. E l’essenziale, per una storia, è trovare una sorta di verità secondo cui io riconosco che tu esisti e tu riconosci che io esisto. Noi non dobbiamo per forza amarci, ma se non ci capiremo reciprocamente, l’uno con l’altro, allora saremo spacciati. Ecco perché le storie possono lavare i piedi del mondo»: così ha risposto lo scrittore irlandese naturalizzato statunitense, Colum McCann, quando gli è stato chiesto dove nasce una ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati